Non me ne intendo, ma ho sentito dire che in caso di terremoto i principali crolli avvengono nei primi 5 secondi, quindi non c'è molto tempo per salire o scendere...
comunque, le scale sono una delle parti più sicure, ma c'è il rischio di cadere nello scendere di fretta sia, appunto, per l'incuratezza dei movimenti, sia per la perdita dell'equilibrio conseguente alla scossa...
comunque, leggo da un sito che credo specializzato:
A prescindere da quale sia l'intensità del terremoto e la sua durata se siete colpiti dal sisma e vi trovate all'interno della vostra abitazione è buon uso trovare un riparo nelle zone più sicure della casa.
Alcuni luoghi classificati più sicuri:
- sotto lo stipite di una porta, molto difficile che crolli.
- un buon tavolo magari di castagno resisterà a notevoli sollecitazioni.
- rientranze del muro dove le pareti sono di considerevole spessore.
In ogni caso, è necessario chiudere gas o elettricità per non finire per così dire arrosto o per aria...
Comunque, ti auguro con tutto il cuore di poter fare a meno di queste precauzioni!
Sicuramente, a terremoto finito, uscire - e in fretta - all'aperto, prendendo le scale e camminando vicino al muro, dato che la parte più interna crolla con facilità.