Domanda:
Quanta acqua si risparmierebbe se tutti facessimo così?
anonymous
2007-06-03 12:26:59 UTC
Avete mai pensato a quanta acqua buona si spreca ogni volta che tiriamo lo sciacquone?
Io ci ho riflettuto e sono arrivato a pormi un quesito:
non si potrebbe ideare un sistema di riciclo che convogli nello scarico l'acqua che usiamo tutti i giorni per lavarci invece di usare quella pulita?
Io purtoppo non ho competenze ingegneristiche per realizzare un'idea del genere ma mi sento in dovere di esporla con la speranza che qualcuno più esperto ne faccia tesoro e si mobiliti per risolvere una questione che interessa tutti noi, essendo la risorsa idrica fondamentale per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.
Intanto, nel mio piccolo, mi ingegno per cercare di sprecarne il meno possibile. Ad esempio, quando mi lavo i capelli, tengo un secchio sotto la testa e lo lascio nella vasca in attesa di utilizzarlo per scaricare dopo aver fatto un bisogno.
Voi che ne pensate? Avete altre proposte?


Buona serata

Blu
35 risposte:
anonymous
2007-06-03 15:37:48 UTC
Siamo completamente impazziti: pompiamo l'acqua, la purifichiamo, la filtriamo, la denitrifichiamo, la deferrizziamo, la disinfettiamo, la potabilizziamo, la distribuiamo, la fatturiamo e la paghiamo.



Per poi farci la cacca e la pipì dentro.



Il prossimo "passo avanti" sarà farla nell'acqua minerale in bottiglia. Dato che ci siamo........

Se venissero a trovarci i marziani ci prenderebbero per pazzi pericolosi scatenati e scapperebbero via.

Ma "business is business" seppure a dispetto del buon senso più elementare.....

Ad ogni modo, anche se la mia risposta è solo parziale, Paesi molto più progrediti e oculati del nostro, come la Svezia, prevedono il doppio circuito di acqua: quella potabile e quella non potabile, nella quale fanno i bisogni.

Tecnicamente, non è affatto impossibile immettere l'acqua di scarico del lavandino o della vasca da bagno nella vaschetta dello sciacquone. In molti casi sarà necessaria una piccola pompa a basso rendimento come quella di evacuazione della lavatrice, ma il suo consumo è minimo.

Qualsiasi idraulico è in grado di farlo.

Il tuo comportamento è molto lodevole, ma non hai paura di finire un giorno in galera per "crimine contro il consumismo"?
the end
2007-06-03 12:33:10 UTC
mentre vi lavate i denti chiudete il rubinetto
Luciano D.
2007-06-03 12:29:51 UTC
Molta.
francy
2007-06-03 12:49:15 UTC
Tanta!

Mia mamma ha fatto così per anni e continua a fare così, per abitudine, anche se ormai l'acqua ce l'abbiamo. Una volta, da noi non arrivava l'acquedotto e si andava a prendere l'acqua alla fontana, con le taniche. L'uso di risparmiare l'acqua le è rimasto, e io quando vado a casa trovo sempre i secchi pieni di acqua saponata (rilasciata dalle lavatrici) pronti per l'uso.

Qui dalle mie parti, non c'è il problema dell'acqua - a parte il fatto che si paga la bolletta - e se ne consuma a go-go. Qualche volte, d'estate, il comune emette un'ordinanza per sensibilizzare al risparmio dell'acqua.

L'acqua della pasta è ottima per lavare i piatti perché contiene amido (l'ho letto da qualche parte)...
anonymous
2007-06-03 12:40:12 UTC
in germania non viene utilizzata acqua potabile per lo sciacquone del bagno, ma appunto acqua di riciclo.

ci sono poi dei sistemi che regolano l'acqua dello sciacquone in base al peso del "materiale" che lo sciacquone deve asportare.

ci sono dei miscelatori da applicare ai rubinetti che mescolano aria all'acqua - questi si possono trovare anche in italia, non costano molto e permettono di risparmiare fino al 50% dell'acqua. per lavarsi la differenza non si nota, solo che per riempire la brocca dell'acqua ci metti 5 minuti!! ;)

è giusto che ogni singolo cittadino si impegni a risparmiare quanta più acqua possibile, ma non dimentichiamo che la stragrande maggioranza dell'acqua potabile viene utilizzata (più o meno bene) da industrie e agricoltura, e una percentuale viene persa in perdite lungo le tubature.

senza dubbio l'applicazione di sistemi a goccia nell'agricoltura e il riciclo dell'acqua nelle industrie possono operare su scala assai più vasta che non il singolo cittadino.
anonymous
2007-06-03 12:29:46 UTC
bella iniziativa, ma le grandi industrie lo dovrebbero fare.
anonymous
2007-06-06 11:27:12 UTC
Mia madre è di origine tedesca e mi ricordo che quando siamo andati a trovare i parenti a Kehl Am Rein,parlo di decenni fa,gli sciacquoni dei bagni erano alimentati dall'acqua del Reno che passava nella città,si potrebbe fare così anche in quei paesi e città ubicati vicino ad un fiume.Sarebbe un risparmio enorme di risorse idriche.
Pangea
2007-06-04 06:41:02 UTC
Ogni volta che scarichiamo

usiamo ben nove litri di acqua potabile

Un Peccato,davvero.

Ma senti questa

C’è un mio amico a cui non funzione lo sciacquone

e non ci pensa proprio a dare mezzo stipendio all’idraulico

Così ha deciso di fare di necessità virtù

Ha svitato il tubo del lavandino e ci ha messo sotto un secchio

et voilà

Con l’acqua che raccoglie, scarichi

Questo metodo ha anche il pregio di costringerti a chiudere

l’acqua mentre ti lavi i denti e a non stare tre ore a lavarti le mani.

Insomma,ad evitare tutti quei momenti in cui l’acqua scorre

senza essere usata

perché c’è il rischio che il secchio strabordi

Certo, abituati a vedere l’acqua cristallina

nel water, non è che sia un bello spettacolo

Però ha tutto il suo senso
anonymous
2007-06-03 12:53:17 UTC
ciao blu ,



non solo quello che hai detto , ma anche l'acqua piovana ,



visto che piove sempre di meno , un serbatoio di raccolta , magari interrato che recuperi parte di acqua che defluisce dalle grondaie del tetto.



Sai quanta acqua si potrebbe recuperare , inoltre è acqua pura che andrebbe bene sia per gli scarichi del WC , come per innaffiare il giardino o altro ancora.



Ciao , Raoul
edb
2007-06-03 12:36:02 UTC
Ehi, il tuo progetto è incredibile!

Ma nel frattempo, se si vuol trovare una soluzione, potremmo installare uno di quei sistemi a due pulsanti che si trovano nei bagni dei locali pubblici: scarico breve o scarico lungo a seconda del bisogno.
anonymous
2007-06-03 12:39:24 UTC
Non posso aiutarti su questo, però posso dire che lavando i piatti normalmente si usano in media 60 litri d'acqua, con la lavastoviglie solo 20 litri. Se tutti adottassimo solo questo piccolo accorgimento, anche se comporta una spesa, sarebbe un grande risparmio...
anonymous
2007-06-03 23:13:19 UTC
Il sistema di riciclo dell'acqua per utilizzarla nello scarico esiste gia'. E' solo poco conosciuto e poco diffuso in Italia anche sesmplicissimo da attuare: basterebbe solo collegare lo scarico del lavabo con un tubo che convogli l'acqua verso la vaschetta. E per quanto riguarda le vasche di raccolta dell'acqua piovana e un migliore convogliamento e distribuzione della stessa basterebbe imparare dagli antichi romani che evidentemente non si ponevano solo il problema ma lo risolvevano con piccoli e grandi accorgimenti.
*♥*๑Jossely๑*♥*
2007-06-03 13:25:36 UTC
Bravo bella domanda almeno cerchi di sensibilizzare un pò a questo problema ...e ogniuno a modo suo può organizzarsi per risparmiare l'acqua...Io raccolgo le acque pluviali con grandi contenitori posti in giardino... poi ci annaffio le piante e i fiori per un pò... poi tengo una bacinella nel lavabo e riciclo l'acqua che uso per lavare o sciacquare le varie cose, avvolte la verso pure nel wc per risparmiare il getto dello scarico...sembra che ogni volta versiamo circa 10 litri d'acqua o 5 non ricordo bene, cmq tanti!!! Buona serata :)
simonasoleluna
2007-06-03 13:21:49 UTC
in effetti usare acqua pulita in questo caso è davvero inutile..

se tutti la pensassero come te e si ponessero le stesse domande che ti poni tu, si sarebbe già risparmiata parecchia acqua, ma come ogni cosa, anche l'acqua si tende a considerarla scontata finchè non viene a mancare...

purtroppo neanche io ho competenze in ingegneristica e quindi non posso essere di grande aiuto, ma la tua sarebbe davvero una proposta interessante..

spero che la tua domanda circoli il più possibile e speriamo raggiunga qualcuno di competente in questo settore.



nel nostro piccolo cerchiamo intanto di consumare meno acqua possibile!
anonymous
2007-06-03 12:38:42 UTC
complimenti bella domanda

io penso che se ne risparmierebbe molta ogni tirata di sciacquone si consumano 10 litri d' acqua
Alessandra
2007-06-03 12:32:16 UTC
...son dalla tua parte...piccoli accorgimenti quotidiani possono alla fine solo essere a nostro vantaggio!!

Chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti, usare l'acqua calda della cottura della pasta x lavare i piatti, oppure quella in cu si lava la verdura x bagnare i fiori, spegnere gli eletrodomestici...etc...alla fine ne sarà sollevata anche la bolletta!!
Shakespeare91
2007-06-07 10:33:55 UTC
i metodi per risparmiare acqua ce ne sono molti ma purtroppo le industrie e chi di competenza nn fa niente x far frone a questi problemi sempre x motivi di soldi....

che schifo!
Maria
2007-06-04 01:06:38 UTC
mi sembra aver letto che si potrebbe recuperare anche l'acqua dell'ultimo risciacquo sia lavatrice che lavastoviglie,vari metodi esistono (come pannelli fotovoltaici) il solito problema è che sono poco conosciuti e costosi!!!!!!!!

Messi a ns disposizione a prezzi abbordabili visto che dobbiamo lasciare questo mondo (spero non spazzatura) ai nosti figli,credo moltissimi di noi aderirebbero..........

la domanda ovviamente è :perchè si parla tanto e dall'alto non vengono proposte concrete?(IL 50% dei pannelli ci viene restituito in 10 anni e la spesa non è poca)........
anonymous
2007-06-03 14:54:39 UTC
Ciao blu, potrebbe essere un'idea. Ma credo che si può fare qualcosa di più semplice. Esistono dei dispositivi che attaccati al rubinetto fanno consumare la metà dell'acqua. Si potrebbe preferire la doccia al bagno. Potremmo inventarci noi dei metodi. Però complimenti per l'osservazione e soprattutto per aver sollevato un problema importante.
Miri81
2007-06-03 13:22:41 UTC
Interessante... spero che chi ne ha la possibilità prenda spunto per una nuova invenzione. ^_^
murleccone
2007-06-03 12:41:40 UTC
allora, tutti dovrebbero installare quelle appendici per rubinetto che mantengono la pressione ma fanno uscire meno acqua, risparmio enorme se lo facessero tutti. Mentre per il wc bisogna semplicemente non collegarlo all'acqua corrente ma a un serbatoio sul tetto che raccoglie l'acqua piovana. Il problema è che devi spaccare il muro e fare attenzione per spaccare il tubo, chiudere quello dell'acqua corrente (sotto pressione e non è per niente facile), attaccare il tubo al bidone. Chiedi a un idraulico.
anonymous
2007-06-08 10:28:41 UTC
Sono d'accordo sul fatto che l'acqua, così come ogni altra cosa non debba essere sprecata....ma ancora vorrei sapere come si fa a sprecare l'acqua conseiderato che anche da morti diventiamo cenere e tutta l'acqua che abbiamo nell'organismo la liberiamo comunque nell'ambiente!

https://answersrip.com/question/index?qid=20070608100430AATXlyW&r=w
IL Rompiscatole
2007-06-08 10:20:27 UTC
Hai ragione!!!!
zioenzo47
2007-06-08 03:32:06 UTC
Caro amico Hai azzeccato l'argomento giusto, e spero che molti leggano la tua domanda.

Quello che fai è perfetto, purtroppo per mancanza di spazio non è possibile accumulare le acque bianche che noi buttiamo nei lavandini o lavelli. Però ti dico che quando eravamo poveri nel 1960 il tuo procedimento si faceva già.

Il benessere ci sta portando all'impoverimento delle risorse naturali.

L'accumulo delle acque bianche è possibile farlo nelle villette dove poi con apposite pompe e altre tubazioni vengono introdotti in casa per servizi domestici(esclusivamente Warer), anche se comporta delle problematiche tipo decantazione.

Comunque per non dilungarmi ti meriti una bella stellina e continua nel risparmio della risorse nella speranza che lo facciano tutti.
MENINA
2007-06-06 04:14:47 UTC
Credo che la tua idea sia sicuramente fattibile. Già in fase di progetto bisogna prevedere che le tubature di scarico delle acque bianche vengano trattate (filtro) e riconvogliate verso il carico dei gabinetti. Forse anche noi potremo modificare gli impianti idraulici di casa nostra usando l'acqua di scarico della lavarice per i gabinetti. Bisognerebbe collegare lo scarico della lavatrice alla vaschetta del WC. Ciao
Nik ®
2007-06-06 00:55:18 UTC
Una soluzione molto fai da te: a casa mia lo scarico della lavatrice non è collegato... Lo scarichiamo nella vasca da bagno. Quindi, facendo il bucato quando siamo in casa, lasciamo scorrere l'acqua, tranne l'ultimo risciacquo, per il quale chiudiamo il tappo della vasca.. e voilà, per il giorno stesso e per il giorno successivo abbiamo acqua per il water per 3 persone...
mocaccina
2007-06-04 07:37:29 UTC
di propeste ce ne sono tante...allora quando si fa il bagno non riempire la vasca fino all'orlo fino a far cadere l'acqau quando ci laviamo i denti non teniamo la fonatana aperta tutto il tempo...quando ci facciamo al doccia o lo shampo quando ci insaponiamo potremmo anche chiudere l'acqua tanto in quel momento non è che i serve.....non tenere l'acqua aperta quando si lavano i piatti in attesa di sciaquarli..evitare di fare lavatrici mezze vuote e la stessa cosa con la lavastovieglie cosi si ha un risparmio non solo di acqua ma anche energetico......questi sono tutti consigli utili però sai caro bluttut solo questi non bastano secondo me il mondo e la sua popolazione ha tutti i rimedi per salvare se stesso solo che non vengono attuati per una questione di speculazione di denaro di potere
Zia La
2007-06-04 03:07:49 UTC
Il riciclo non solo è utile ma è un dovere,magari ti ascoltassero in tanti!!!!Cambierebbe di piu' in meno tempo!!!
cecè
2007-06-04 01:25:11 UTC
sicuramente la tua domanda ha dei giustissimi fondamenti..... ma prima di pensare agli sciacquoni ci sarebbe da pensare a molte altre cose .... per esempio all'inquinamento delle falde acquifere per mezzo di inquinanti chimici inquinameto di mari ,lagh,fiumi ; nel senso che tutti dovremmo pensare al nostro consumo personale ,ma si deve pensare anche nella gestione delle acque a livello generale ...il nostro futuro dipende dall'acqua e dall'aria e in questo mondo purtroppo l'assenza di rispetto da parte delle varie lobby sta creando sempre più squilibri .Quanta acqua pulita ci rimane e per quanto?
Aria
2007-06-10 02:55:00 UTC
Caspita proprio qualche giorno fa pensavo proprio a questa cosa.... mi affascina sapere che qualcuno pensa la stessa cosa a chissà quale distanza....

Io avevo pensato per ovviare a problemi di intasamento dei tubi di mettere dei filtri sugli scarichi e convogliare le acque bianche del lavabo, della vasca e/o doccia e del bidè in una cisterna (anche condominiale) dalla quale altre tubature anche qui inserendo filtri facilmente sostituibili portare l' acqua allo scarico del WC con dei normali motorini .

Il problema è forse l' impianto in abitazioni già esistenti forse dovremmo girare questi argomenti alle aziende che si occupano di costruzione di nuovi appartamenti o ristrutturazione ....

aggiornateci....
Siria
2007-06-09 04:40:36 UTC
forse non lo sai ma c'è gia un esperimento effettuato in danimarca da due alunni delle scuole superiori.

ti spiego, la mattina presto la rai dedica dello spazio alle euronews arti e alle scienze a scopo ecologico sono gli argomenti principali.

Ho visto che l'acqua pulita che sprechiamo veniva convogliata in una cisterna e serviva per fare il bucato o innaffiare il giardino.

io utilizzo l'acqua per lacare la verdura per innaffiare le piante del balcone ed educo i miei figli a non farla scorrere inutilmente mentre aspettano che arrivi quella calda.
nesuuuuu
2007-06-06 16:37:56 UTC
Per un risparmio vero dell'acqua secondo me bisognerebbe migliorare l'uso che ne fanno le fabbriche, perchè il vero spreco stà là. Certo è una cosa doverosa nel nostro piccolo risparmiare e io lo faccio già con tanti accorgimenti. ciao
.
2007-06-03 17:50:37 UTC
In Spagna lo scarico ha il pulsante "intelligente": lo premi la prima volta e scarica, lo premi la seconda volta e si ferma.

Così non si svuota tutte le volte il serbatoio, ma solo se necessario.

Oltre alle cose già dette, sarebbe meglio usare la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico.

Le vasche da bagno le renderei illegali e incentiverei la doccia in due, che non ha solo il vantaggio del risparmio di acqua...
martino f
2007-06-05 20:39:13 UTC
Daccordo ma costerebbe di piu riciclarla, x risparmiarla si potrebbe basterebbe non sprecarla , pensa che quegli imbecilli dell'nel insieme agli altri volponi loro amici Verdi , anno scritto su YAHOO .IT che per risparmiare acqua dato che si riempirebbe prima , bisogna mettere un mattone nella vaschetta del WC , cosi si diminuisce l'erogazione , fuuuuurbi ! basta abbassare i galleggiante e si riduce la quantita' di acqua nella vaschetta , la quantita' d'acqua sulla terra e' sempre la stessa, evapora dal Mare dai Laghi , e ritorna sotto forma i pioggia , cosa e sta storia che non c'e' acqua ?, ma pensano siamo tutti imbecilli?
leila
2007-06-05 14:18:12 UTC
le industrie fanno quello che chiede il mercato. I consumi li facciamo noi, e risparmiare acqua (ed energia, che per essere prodotta richiede acqua), pur non risolvendo il problema, lo rende leggermente meno urgente. Quindi, grazie!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...